Corso GIS Open Source - Avanzato

Descrizione del Corso

Il Corso GIS Open Source - Avanzato è rivolto a coloro, professionisti e non, che hanno la necessità o l'intenzione di approfondire le loro competenze nell'ambito dei Sistemi Informativi Geografici (GIS).

Nell'ambito del corso verranno quindi introdotti dei concetti legati all'acquisizione, produzione ed analisi di dati attraverso l'utilizzo avanzato di QGIS e dei suoi plugins.

Durata

Il corso si sviluppa nell'arco di 3 giorni per una durata complessiva di 24 ore, così suddivise:

Primo giorno           9:00-13:00 / 14:00-18:00

Secondo giorno      9:00-13:00 / 14:00-18:00

Terzo giorno           9:00-13:00 / 14:00-18:00

I corsi si svolgeranno nell'arco di tre giornate consecutive. Tuttavia, in caso di particoloari esigenze da parte di singoli o gruppi di utenti, sarà possibile fissare le date dei corsi anche in corrispondenza di giornate festive e prefestive.

Requisiti

È richiesto l'utilizzo del proprio computer portatile in buono stato di funzionamento con installata la versione (LTR) più aggiornata possibile del software QGIS.

Conoscenza base teorica dei sistemi GIS.

Conoscenza base pratica dell'utilizzo del software QGIS e dei software di produttività personale (excel, word, access).

Costo

€ 250,00 (compreso di IVA)

Attestato

Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Programma del Corso

Breve riepilogo di nozioni base

  • introduzione ai sistemi informativi territoriali
  • introduzione a QGIS
  • principali formati di dati

I plugins e gli Strumenti di Processing

  • gestione (installazione e utilizzo)

Analisi e gestione avanzata del dato Raster

  • gestione avanzata (stile, mosaici, ritagli, etc.)
  • statistiche zonali
  • riclassificazioni e raster algebra
  • modelli digitali di elevazione (DEM, DSM, DTM)
  • analisi avanzata ed estrazione di cartografia derivata (mappe di concentrazione, etc.)
  • analisi geomorfologica (ombreggiatura, pendenza, esposizione, intervisibilità, profili topografici, etc.)
  • da raster a vettoriale (isolinee, zonazione, etc.)

Analisi e gestione avanzata del dato Vettoriale

  • topologia e validatore topologico
  • gestione avanzata della tabella degli attributi (calcolatore di campi, compilazione automatica, query, etc.)
  • editing avanzato (compilazione guidata, snap, strumenti CAD, etc.)
  • azioni (hyperlink a foto, file, url, etc.)
  • join tabellari e join spaziali
  • analisi statistiche di base
  • strumenti di geoprocessing e geometrie (merge, clip, buffer, etc.)
  • Interrogazione spaziale
  • file vettoriali 2d e 3d
  • da vettoriale a raster (interpolazione)

Introduzione ai geodatabase

  • principali tipologie open source esistenti
  • gestione dati

Divulgazione avanzata dei dati

  • webmap bidimensionali e tridimensionali
  • compositore di stampa avanzato
Loading…